Bere tè verde ogni giorno: ecco cosa accade al metabolismo e al colesterolo

In questa fredde giornate di inizio inverno, siamo alla costante ricerca di qualcosa che possa riscaldarci. Non parliamo di cappotti, tantomeno di impianti adibiti al riscaldamento, ma di un qualcosa che ci porti calore dall’interno. Per cui, cosa c’è di meglio che godersi una bella tazza calda di tè verde?

Questa bevanda è veramente parecchio gustosa e la si può bere in qualsiasi momento della giornata, evitando giusto un po’ la sera prima di andare a dormire. Si caratterizza di diversi aspetti benefici, che non fanno altro che aumentare tutta la fama che questo tè già detiene. Ma che cosa accade al colesterolo ed al metabolismo se lo si beve tutti i giorni?

Tè verde: gli effetti su metabolismo e colesterolo

Gli studi che hanno rilevato il beneficio nella consumazione del tè verde ogni giorno, sono stati davvero tanti. In particolare, è stato evidenziato che il tè verde riesce ad aumentare il quantitativo di energie consumate durante il corso della giornata. Ciò avverrebbe grazie alla stimolazione del nostro metabolismo, a sua volta indotta da alcune molecole definite come catechine.

Inoltre, se in abbinamento ad un regime alimentare che sia già di base a ridotto apporto di grassi “cattivo” (saturi, polinsaturi e trans), pare che il consumo giornaliero di tè verde riesce a ridurre il livello di colesterolo LDL nel sangue, apportando beneficio a chi soffre di ipercolesterolemia. Generalmente, per riuscire a godere di tale aspetto benefico, si dovrebbero consumare circa 370 mg di questo tè al giorno.

Controindicazioni di un consumo giornaliero di tè verde

Abbiamo capito che bere ogni giorno il tè verde può sicuramente apportare degli aspetti vantaggiosi per il nostro organismo. La presenza della caffeina, unita assieme a quella delle catechine, permette di rendere più veloce il nostro metabolismo favorendo anche un certo dimagrimento corporeo. Quindi, gli aspetti benefici si riscontrano in:

  • Aumento del metabolismo grazie a caffeina e catechine;
  • Riduzione del livello di colesterolo LDL:
  • Azione antiossidante;

Tuttavia, un consumo quotidiano di questa bevanda potrebbe anche avere delle controindicazioni importanti da prendere in considerazione. Ad esempio, è proprio la presenza della caffeina che potrebbe comportare delle alterazioni del ritmo circadiano, ovvero le ore di sonno e di veglia che compiamo ogni giorno. Quindi, meglio non berlo di sera se non si vogliono episodi di insonnia.

La caffeina del tè verde è lo stesso identico principio attivo presente nel classico caffè che tutti conosciamo e beviamo. Di conseguenza, anche in questo caso potrebbero avvenire episodi di leggera tachicardia, come anche delle alterazioni nello stato d’animo facendo comparire ansia e nervosismo. Questo è tutto ciò che devi sapere di più importante sulla correlazione tra il tè verde, colesterolo e metabolismo!

Lascia un commento