Come sgonfiare la pancia con lo psillio: ecco tutti i benefici

Uno fra i rimedi naturali più efficaci per sgonfiare la pancia è lo psillio. Si tratta di una tipologia di fibra solubile ricavata dai semi di una pianta erbacea particolare, la Plantago Psyllium. L’elevata quantità di mucillagini contenuta nella cuticola, ossia nella pellicina che riveste i semi, è responsabile di quasi tutte le sue proprietà benefiche.

Quando è a contatto con l’acqua lo psillio si scioglie, come accade normalmente alle fibre solubili, e forma un gel colloso che attira i liquidi dell’intestino; come conseguenza naturale, le feci aumentano di volume e diventano più morbide. Nello stesso tempo, lo psillio favorisce una digestione più veloce. Grazie a questi due effetti, in particolare, l’alimento riesce a contrastare la stitichezza e il gonfiore addominale.

Come assumere lo psillio

A seconda del suo utilizzo, lo psillio può essere venduto come alimento, farmaco o integratore alimentare. In commercio lo puoi trovare sotto forma di polvere, semi, pastiglie e tavolette. A prescindere dal modo in cui lo assumi, è consigliabile bere sempre molta acqua insieme, almeno 30 ml. Così facendo, favorisci la formazione del gel e non corri il rischio di un’eventuale costipazione.

In ogni caso, è bene seguire le indicazioni indicate sulla confezione e non superare mai le dosi raccomandate. Anche se il consumo dello psillio non ha controindicazioni, potrebbe essere d’aiuto all’inizio assumerlo in dosi minori e via via aumentare fino a quella consigliata. Questo, perché, come tutte le fibre, una sua dose significativa, assunta di punto in bianco, potrebbe provocare l’effetto contrario a quello desiderato, procurare gonfiore e gas intestinale.

Semi di psillio: benefici e valori nutrizionali

I benefici che offre un consumo regolare dello psillio sono innumerevoli. Otre al suo elevato potere lassativo e alla capacità di sgonfiare l’addome, questo alimento può essere usato come probiotico e riequilibrare la flora batterica intestinale. Ecco, qui di seguito, indicati tutti i valori nutrizionali contenuti in 100 grammi di psillio:

  • fibre: 62,5 g
  • proteine: 17 g
  • grassi: 8,0 g
  • carboidrati: 1,7 g

I semi di psillio sono un alleato perfetto per chi deve tenere sotto controllo i livelli di glucosio e di colesterolo “cattivo” nel sangue. In quanto fibra, infatti, ha la capacità di contrastare la comparsa dei picchi glicemici e rallentare l’assorbimento di zuccheri e grassi nell’intestino. Di conseguenza, se assunto regolarmente, lo psillio può prevenire l’insorgenza di arresti cardiaci, infarti e ictus.

E proprio questa capacità di moderare l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri favorisce il senso di sazietà; ecco perché è spesso raccomandato per chi deve perdere peso. Ha inoltre un effetto lenitivo nell’intestino: come uno spazzino, è in grado di pulire le sue pareti e di attenuare le irritazioni. I semi di psillio sono presenti anche in alcuni prodotti cosmetici per la cura di capelli e pelle.

Lascia un commento