Si può mangiare il cioccolato quando si ha la glicemia alta? Questa è una domanda che negli ultimi anni è sempre più diffusa soprattutto quando si hanno problemi di salute così delicati ed importanti. La cioccolata da sempre è un alimento che piace a grandi e piccini ma che mangiato in maniera eccessiva può causare o alimentare alcuni problemi di salute che già abbiamo.
In particolar modo il cioccolato, soprattutto al latte, può avere un impatto importante per chi soffre di glicemia oppure per chi ha problemi di diabete o addirittura per chi ha problemi relativi anche al controllo glicemico. Proprio per questo motivo vediamo insieme le conseguenze che può portare un alimentazione sbagliata e l’assunzione di cioccolato per chi ha problemi di glicemia alta.
Mangiare cioccolato con la glicemia alta
Nonostante gli esperti abbiano confermato in più occasioni come la cioccolata possa donare benefici al nostro organismo, per chi soffre di glicemia alta purtroppo non è sempre così. Quest’ultima infatti, se mangiata in modo sbagliato infatti, può portare a seri problemi negativi per la salute come picchi glicemici ma anche un aumenti significativo degli zuccheri nel sangue.
Per tutte le persone che soffrono di glicemia alta, avere dei picchi glicemici significa aumentare il rischio i poter cadere in problemi cardiovascolari ma anche neuropatici e retinopatici. Un aumento costante dei livelli di zucchero nel sangue inoltre, aumenta anche la resistenza all’insulina ovvero proprio all’ormone che tiene e regola proprio questi zuccheri nel sangue. Di seguito vediamo insieme tutte le conseguenze di un assunzione smisurata di cioccolato.
Le conseguenze e come mangiare la cioccolata per chi ha la glicemia alta
Certamente chi è affetto da glicemia alta, è molto importante fare attenzione alle proprie scelte alimentari. Tra le varie scelte migliori, bisogna prestare attenzione al cioccolato fondente, possibilmente con almeno il 70% di cacao e adeguare una consumazione rivolta a delle piccole porzioni. Ovviamente, per scegliere e consumare la giusta tipologia di cioccolato, bisogna seguire delle semplicissime regole:
- Leggere attentamente le etichette così da poter verificare sia il contenuto della cioccolata ma anche il contenuto di zuccheri.
- Consumare il cuoccolato all’interno di una dieta equilibrata: Una delle cose più importante è saper consumare come un piccolo piacere, è non come se fosse un vero e proprio pasto completo.
Inoltre, chi ha problemi di diabete, è molto importante controllare in modo regolare la glicemia, è altrettanto utile controllare i consumi di zuccheri nel sangue e nel caso, consultare il medico adeguato per farsi prescrivere una dieta personalizzata. In questo modo, riuscirete e sarete aiutati a mantenere una dieta equilibrata e la glicemia bassa, in modo da poter evitare complicanze importanti.
Per concludere questo articolo, vogliamo ricordarvi che il cioccolato, se consumato con intelligenza e moderazione può diventare una vera e propria parte della dieta anche per chi ha problematiche legate alla glicemia alta. Ovviamente è anche molto importante scegliere la giusta tipologia di cioccolata, essendo che in commercio esistono tante varietà più o meno sane e zuccherate.