Il gelato per molti è una golosità alla quale non si riesce a resistere. In effetti, questo peccato di gola è molto frequente anche in coloro che magari vorrebbero sforzarsi al massimo per mantenere la linea. Alcuni poi pensano che mangiare un po’ di gelato ogni giorno non porti a particolari conseguenze.
Ma è davvero così? In realtà, si dovrebbero considerare i rischi di mangiare gelato ogni giorno. Ci sono alcuni aspetti negativi che non si dovrebbero affatto prendere sottogamba, specialmente quando si parla di colesterolo e glicemia. Ecco una panoramica completa al riguardo, così da sapere quando e come integrare il gelato nella dieta.
Gelato ogni giorno: i rischi per la salute
Chiunque potrebbe arrivare alla conclusione che mangiare gelato ogni giorno fa male. Questo perché tale pietanza è solitamente una fonte viva di zuccheri e in grandi quantità potrebbe decisamente danneggiare alcuni valori dell’organismo. D’altronde, ogni alimento se non assunto in quantità moderate potrebbe portare a svariati danni e a effetti collaterali.
Ma cosa potrebbe succedere al corpo se si ignorano questi segnali? Ebbene, se si decide di mangiare un gelato al giorno si potrebbe aumentare esponenzialmente il rischio di malattie croniche. Tra quelle più pericolose ci sono obesità, diabete e colesterolo. Inoltre, una grossa quantità di zuccheri in eccesso potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
Benefici e quantità consigliate
Non tutti lo sanno, ma il gelato potrebbe portare anche benefici per il corpo umano. Proprio così: se si consumano in tempi moderati delle quantità appropriate di gelato potrebbero esserci diversi vantaggi. Quali sono alcuni di questi benefici per l’organismo? Ebbene, se si presta attenzione alla quantità di gelato che si mangia i benefici che si potrebbero avere sono:
- Ottenere buone quantità di calcio;
- Fare il pieno di vitamina D;
- Godere di una fonte di minerali.
Ci sono poi dei consigli da seguire se si vuole condire in modo più sano il gelato. Nel dettaglio, si potrebbe optare per frutti di bosco, semi di chia o cereali integrali. Oltre a rendere il sapore del gelato diverso e decisamente appetitoso, questi ingredienti permettono di ottenere da tale alimento fibre e vitamine.
Ma qual è la quantità di gelato che si dovrebbe mangiare, anche con regolarità? Ebbene, non si tratta del classico cono con gusti differenti. Infatti, questo dessert non va affatto bene se mangiato sempre, perché rappresenta un eccesso di zuccheri e grassi. La quantità di gelato consigliata è di mezza tazza.