I formaggini vengono spesso utilizzati per i bambini, per preparare ad esempio la pastina o delle minestre calde o semplicemente come spuntino tra un posto e l’altro. Essi sono dei piccoli formaggi cremosi che hanno un sapore davvero delizioso. Negli ultimi anni, però, questi tipi di alimento sono stati molto studiati dai nutrizionisti, dato che potrebbero essere dannosi per la nostra salute.
I formaggini, quindi sono un mix di formaggi grattugiati e poi fusi nell’acqua, in modo tale da assumere una consistenza più liquida. Durante la lavorazione, essi vanno a perdere la maggior parte dei nutrienti e quindi sono molto più poveri rispetto a quelli normali. In aggiunta al formaggio e all’acqua, possiamo trovare anche derivati del latte come il burro, il latticello e il siero di latte.
I formaggini, fanno male?
I formaggini, anche se prima erano utilizzati dalle nostre mamme o nonne per i più piccoli, ad oggi sono considerati alimenti industriali e quindi un cibo poco salutare, soprattutto per l’aggiunta di tantissimi additivi che possono essere nocivi per la nostra salute ma anche quella dei bambini e per tale motivo è sempre meglio mangiarli con cautela.
Gli additivi che vengono aggiunti a questi alimenti sono chiamati sali da fusione e alcune marche hanno anche i polifosfati di sodio e potassio, ovvero dei sali che possono essere dannosi se assunti in quantità eccessive. Questi additivi vanno ad ostacolare il normale assorbimento del calcio con possibili conseguenze per la nostra salute e ovviamente per i bambini.
Quali formaggini fanno male: ecco quali non comprare
quando si compra un determinato alimento, bisogna controllare sempre le etichette, dato che anche in questo caso i formaggini variano da marca a marca. Ovviamente, se mangiati sporadicamente non provocano delle ripercussioni al nostro corpo, ma se mangiati in modo eccessivo e tutti i giorni è opportuno fare attenzione ai prodotti migliori. Per tale motivo, quindi è importante andare a leggere l’etichette della confezione ed evitare quelli con troppi:
- grassi saturi;
- zuccheri;
- sale;
- additivi.
L’alimentazione è quindi un aspetto molto importante per il nostro benessere sia fisico che mentale e quindi è opportuno andare ad adottare delle abitudini sane e per fare ciò, soprattutto per quanto riguarda gli alimenti è consigliato andare a leggere sempre l’etichette prima di fare un determinato acquisto. Ciò deve essere fatto soprattutto con delle produzioni industriali che sono ricche di additivi e conservanti.
Bisogna evitare anche quelli con un’alta percentuale di sale, dato che potrebbe andare ad incidere negativamente sulla salute del nostro cuore. Lo stesso vale anche per lo zucchero, soprattutto se si segue una dieta equilibrata e non si vuole incappare nella comparsa della glicemia alta che potrebbe portare al diabete.