L’alloro è una erba aromatica probabilmente tra le più utilizzate e apprezzate anche dalla cucina mediterranea, le sue foglie non solo hanno un profumo intenso ma sono anche molto benefiche. Quindi anche per questo motivo è sempre bene riuscire a conservarle nel modo migliore possibile. Ma che cosa si deve fare?
Tanto per cominciare il primo passaggio è quello dell’essicazione, il periodo migliore è quello della primavera e dell’estate e quindi quando le foglie sono più fresche e sono anche ricche di oli essenziali. Il consiglio è quello di scegliere le foglie più mature ma non vecchie evitando quelle ingiallite o rovinate e poi cominciare con il procedimento di conservazione.
Conservare l’alloro: ecco i passaggi
Una volta che sono state essiccate le foglie di alloro devono essere conservate, il consiglio è quello di mettere tutto quanto dentro dei barattoli di vetro che hanno una chiusura ermetica e che proteggono anche l’alloro dall’umidità, le foglie devono sempre essere asciutte prima di essere chiuse nel barattolo e non devono venire schiacciate.
Una volta che i barattoli sono pieni si devono mettere in un luogo fresco e buio come magari una dispensa o anche un armadietto e cercare di evitare sempre quella che è l’esposizione alla luce solare o anche alle fonti di calore che potrebbero anche compromettere gli oli che ci sono nelle foglie.
E non finisce qua
Ci sono anche altri metodi che per esempio implicano il mettere l’alloro sott’olio, un sistema che permette di potere ottenere un olio aromatizzato perfetto per essere aggiunto a carne o pesce e anche verdure. Non si deve fare altro che coprire le foglie che sono state messe nel barattolo di vetro.
- Conservare l’alloro
- metodo della nonna
- a che cosa stare attenti
Se invece l’intenzione è quella di conservarle nel freezer, la cosa che dovete fare è quella di lavare le foglie nel modo corretto, asciugarle e congelarle in un vassoio, per poi trasferirle in un sacchetto di plastica per alimenti e poi riporle in freezer. Le foglie congelate possono essere usate anche direttamente.
Insomma i metodi di conservazione sono davvero tanti e tutti quanti facili da realizzare, non si deve fare altro che avere un poco di pazienza e il gioco è fatto Quello che è certo è che adesso specialmente con l’avvicinarsi delle feste è davvero una buona idea quella di avere questa erba aromatica da parte in grandi quantità, pu sempre servire.