I cetrioli sono degli ortaggi dalla forma allungata e la buccia verde scura con le caratteristiche protuberanze. La loro stagione comincia a giugno e finisce a settembre, anche se ormai nei banchi ortofrutticoli dei negozi si possono trovare tutto l’anno. Un alimento amico della linea, il cetriolo ha poche calorie ed è ricco di acqua, sali minerali e vtamine.
I cetrioli contengono l’acido tartarico, un acido particolare in grado di influire sui carboidrati e fare sì che una parte non venga trasformata in grassi; ecco perché sono verdure quasi sempre consigliate nelle diete ipocaloriche. I benefici di un consumo giornaliero di cetrioli non si esaurisce qui. Nelle prossime righe illustreremo per filo e per segno tutte le proprietà di uno fra gli ortaggi più salutari che ci sia in natura.
I benefici del mangiare i cetrioli tutti i giorni
I cetrioli sono una fonte ricca di acqua, ragion per cui svolgono un’azione benefica per la salute dei reni e, in generale, nel depurare l’organismo. Oltre a facilitare il compito dei reni di eliminare le tossine e i liquidi, sono un valido alleato per il fegato e il pancreas. Questi ortaggi contengono una buona quantità di vitamine, fra le quali le vitamine A e C e le vitamine del gruppo B.
Il loro elevato quantitativo di sali minerali li rendi un toccasana per la salute delle ossa, dei denti, del sistema nervoso e dell’apparato circolatorio. Fra le sostanze nutritive dei cetrioli ci sono i lignani e i cucurbitacini, de composti naturali particolarmente efficaci nel mantenere l cuore in buona salute e proteggere il corpo da rischio delle malattie cardiache.
Cetrioli: valori nutrizionali e controindicazioni
Sono innumerevoli gli effetti positivi di un consumo quotidiano di cetrioli; questo incredibile ortaggio favorisce la disintossicazione dell’intestino, l’assimilazione delle proteine, hanno un potere lassativo, contrastano l’irrigidimento articolare. I cetrioli sono noti anche per avere proprietà disinfiammanti, vermifughe e antipruriginose. Ecco i valori nutrizionali contenuti in 100 grammi di cetrioli:
- acqua: 95,23 g
- proteine: 0,65 g
- grassi: 0,11 g
- carboidrati: 3,63 g
- fibre: 0,5 g
- vitamina C: 2,8 mg
- vitamine del gruppo B: 0,10 mg
- vitamina E: 0,03 mg
- potassio: 147 mg
- fosforo: 24 mg
- calcio: 16 mg
- magnesio: 13 mg
Sebbene i cetrioli siano ritenuti degli ortaggi salutari, potrebbero provocare alcuni effetti negativi in certi casi. Qualcuno potrebbe manifestare un’allergia a questo ortaggio sotto forma di prurito, gonfiore, arrossamento e, nei casi più gravi, difficoltà a respirare. Un consumo eccessivo di cetrioli potrebbe causare diarrea, gas o gonfiore addominale per via delle fibre contenute.
L’elevato quantitativo di acqua potrebbe comportare qualche fastidio, come del gonfiore o una minzione eccessiva che, se mangiati la sera, potrebbe ostacolare il sonno. La quantità, seppure minima, di vitamina K potrebbe creare dei problemi nel caso in cui si stiano assumendo delle medicine anticoagulanti. In questi casi è sempre bene sentire il proprio medico di riferimento.