Quando parliamo di sostanze dannose e pericolose per il nostro corpo dobbiamo citare anche i trigliceridi, componenti che possiamo banalmente riassumere con il concetto di grassi, elementi che appesantiscono il corpo e possono quindi avere dei risvolti drammatici per la nostra salute. Ovviamente una parte di questi componenti deve essere introdotta per fini benefici, ma quando introduciamo troppo cibo e assistiamo all’ingresso di troppe calorie nel corpo possono fare più male che bene, in quanto interferiscono con le normali funzionalità corporee.
Sembra inoltre che i trigliceridi abbiano un legame piuttosto particolare con i latticini, in quanto in alcuni casi questi alimenti fanno davvero bene alla salute, in altri potrebbero incentivare la presenza di grassi nel sangue. Ecco, dunque, qualche curiosità in più sui trigliceridi e soprattutto quali latticini evitare per non incorrere in un peggioramento della propria salute.
Che cosa sono i trigliceridi e qual è la loro funzione?
Quando facciamo le analisi del sangue veniamo sottoposti a diversi esami che possono dire davvero tantissimo sul nostro stato di salute e che proprio per questa ragione non devono essere presi sotto gamba. Ci riferiamo per esempio all’esame dei trigliceridi, dei grassi con i quali entriamo in contato ogni giorno e che se non tenuti a bada potrebbero rappresentare un grandissimo rischio per la salute.
Possiamo descrivere i trigliceridi come dei grassi il cui compito è quello di trasportare alcune proteine nel sangue e che per questo motivo si rivelano essere piuttosto importanti. Quando però la loro presenza diventa importante potrebbero comportare lo sviluppo di alcune malattie come il diabete e tutto quello che a che fare con eventuali disturbi di tipo metabolico. Se riscontriamo delle anomalie in questi valori dobbiamo quindi rivolgerci al nostro medico di fiducia, che ci prescriverà gli accertamenti del caso e che potrà indirizzarci verso una dieta mirata e l’utilizzo di farmaci e integratori volti a sconfiggere questo problema.
Quali latticini non bisogna mangiare in caso di trigliceridi alti?
I trigliceridi tendono ad aumentare quando mangiamo troppo oppure mangiamo male, ovvero riserviamo le nostre scelte ad alimenti grassi e non troppo salutari. Tra i rischi più grandi citiamo quelli che riguardano i latticini, i quali potrebbero avere un impatto piuttosto consistente sulla salute delle persone. Proprio per questo motivo bisognerebbe evitare il consumo di:
- Latte intero
- Burro
- Panna
- Formaggi grassi
- Yoghurt
Tutti questi alimenti contengono quei grassi che non fanno altro che comportare un innalzamento smisurato circa la presenza dei trigliceridi nel sangue. Proprio per questo, nel momento in cui si scopre la presenza di trigliceridi alti, andrebbero limitati o, ancora meglio, del tutto eliminati. Questa situazione non va minimamente sottovalutata, in quanto potrebbero verificarsi situazioni davvero pericolose.
Ricordiamo infatti che una condizione di ipertrigliceridemia può essere responsabile di patologie molto gravi come l’ictus, l’infarto e perfino problemi di natura cardiovascolare che, a lungo andare, potrebbero esporci a rischi di salute davvero invalidanti. Proprio per questo bisogna prevenire il problema e agire prima che sia troppo tardi, in maniera tale da limitare ogni possibile conseguenza.