E’ indubbiamente il diabete uno dei più riconosciuti e di fatto impossibili da “risolvere” in modo effettivo, tra i problemi legati alla nostra salute, elemento che fa parte della medicina da svariati secoli anche se solo in tempi abbastanza recenti si è arrivati a comprendere l’origine di questa malattia spesso legata all’alimentazione.
Imparare a ridurre al minimo i tipici sintomi del diabete, a partire dalla conosciuta quanto rischiosa forma di picco glicemico (che indica anche la forma di sintomo forse più riconoscibile) porta per forza di cose il riconoscimento di alcuni segnali ma anche fare ricorso ad alcuni alimenti specifici, evitando invece alcuni altri. Cosa mangiare per abbassare velocemente il diabete?
Diabete: cos’è?
Ma cosa è il diabete? Si tratta di una definizione generica di una malattia cronica (ossia non può essere guarita, ma è una condizione persistente per tutto il ciclo vitale di una persona) che può essere categorizzata in varie tipologie, la più diffusa viene definita diabete mellito di tipo 2, la forma più comunemente riconosciuta tra la popolazione adulta.
Il diabete mellito tipo 2 è legato all’aumento naturalmente incontrollabile dei livelli di glucosio del sangue, che sono naturalmente “percepibili” tramite una serie di test da effettuare. La condizione di iperglicemia è causata dalla mancata efficacia dell’insulina oppure dalla sua presenza in quantitativi non sufficienti dell’organismo di questa forma di elemento.
Cosa mangiare per abbassarlo subito
Il cibo è un elemento importante per il controllo del diabete, che come detto non può essere “guarito”, qualsiasi persona diabetica impara a riconoscere non solo gli alimenti che possono abbassare il diabete ma anche quelli che riescono a farlo in poco tempo, portando quindi i livelli glicemici su quotazioni più accettabili:
- Frutta secca, naturalmente non glassata o zuccherata o salata
- Cereali integrali
- Legumi
- Idratazione costante
- Olio EVO
- Verdure a foglia larga
Anche una certa regolarità dei pasti, evitando nel contempo di eccedere con le porzioni è un elemento a dir poco fondamentale per il controllo glicemico, ricordiamo anche che non tutti i pazienti diabetici hanno le stesse soglie di picco glicemico, quindi è una buona idea fare ricorso ai consigli del proprio medico, utilizzando quindi il buonsenso.
Chi soffre di diabete dovrebbe anche evitare attività troppo sedentarie, così come consumare in maniera smodata alcol e fumo, e qualsiasi attività poco salutare. Essendo un disturbo legato indiscutibilmente alla circolazione ed alla presenza degli zuccheri nel sistema sanguigno. Anche una persona diabetica nelle giuste quantità può consumare cibi raffinati evitando il consumo smodato.