Sono molti coloro che giorno dopo giorno decidono di mangiare mele. D’altronde, un famoso proverbio asserisce che mangiare una mela al giorno porta davvero tanti benefici. Ma è realmente così? In effetti, sono diversi gli esperti e i nutrizionisti che consigliano ai pazienti affetti da vari disturbi di mangiare mele quotidianamente.
Che dire poi di coloro che soffrono di colesterolo? Le mele possono aiutarli o si tratta soltanto di un falso mito, un luogo comune che non ha dei riscontri reali? Occorre conoscere quelle che sono le risposte a queste domande per riuscire ad avere un quadro completo della situazione e poter riuscire ad aggiustare le proprie abitudini alimentari.
Mele e colesterolo: qual è la correlazione?
Senza ombra di dubbio, le mele sono tra i frutti più comuni in Italia e non solo. Nella propria dieta dovrebbe sempre esserci spazio per la frutta di qualsiasi genere, specialmente per le mele, che si possono mangiare in qualsiasi mese di ogni stagione. Ma che dire di coloro che hanno seri problemi con il colesterolo?
Le mele sono un perfetto alleato per riuscire a tenere sotto controllo il colesterolo. Chi mangia una o due mele in un giorno potrebbe sperimentare degli ottimi benefici e godere di un controllo totale su questo aspetto negativo che potrebbe portare a brutte conseguenze. Insomma, chi ha il colesterolo dovrebbe integrare le mele nella propria alimentazione.
Anche altri cibi per combattere il colesterolo
In definitiva, le mele sono alleate di coloro che hanno problemi con il colesterolo e devono prestare attenzione alla propria dieta. Inoltre, questi frutti sono perfetti anche per chi vuole mantenere la linea e avere un’ottima forma fisica. Tuttavia, le mele non sono gli unici cibi che una persona con il colesterolo dovrebbe assumere. Ci sono anche altri alimenti come:
- Melanzane;
- Noci;
- Orzo.
Tra gli alimenti che fanno molto bene e riescono a ridurre il colesterolo, uno che dovrebbe rientrare a pieno organico nella propria dieta è l’anguria. Proprio così, si tratta di un altro frutto che insieme alla mela può fare miracoli quando si parla di colesterolo. L’anguria è un’alleata per il cuore e riduce il colesterolo.
Similmente, altri due cibi da prendere in seria considerazione se si vogliono tenere sotto controllo gli effetti negativi di questa patologia sono i pomodori e le fragole. Entrambi contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo e ad aumentare la salute del proprio cuore. Ora si conoscono tutti i cibi che con le mele devono essere assunti per evitare problemi di vario genere!