La bava di lumaca è divenuta con prepotenza una vera e propria soluzione cosmetica che ha applicazioni diffusissime, che riescono a sfruttare le ottime quanto diversificate proprietà, che hanno una spiccata presenza nelle creme ed altre soluzioni anti age, legate al pubblico femminile ma non solo. E’ una soluzione naturale che spesso si trova anche in estratti e creme. Ma quali sono le controndicazioni?
La bava di lumaca è un elemento oramai presente anche nei prodotti a basso prezzo. Quali sono però gli effetti anche nel lungo periodo sul nostro organismo? Quali sono le sue proprietà testate scientificamente e come è possibile effettivamente trarre il massimo da questo elemento conosciuto fin dai tempi antichi? Lo scopriremo nelle prossime righe.
Bava di lumaca: a cosa serve
La bava di lumaca è sostanzialmente un estratto prodotto da varie tipologie di lumache o chiocciole, ossia due tra le grandi categorie di gasteropodi di origine terrestre. La bava è una sostanza che viene sviluppata da questi animali in continuazione ed è indispensabile per permettere la locomozione, ossia il movimento agevole del loro corpo.
Fin dall’antichità la bava di lumaca è stata impiegata come idratante anche se solo molto più recentemente è stata identificata come una sostanza davvero “cosmetica” in grado di apportare effetti estetici ma non solo, in quanto è estremamente ricca di minerali e vitamine, in grado tra le altre cose di essere assorbita con facilità dalla nostra pelle.
Effetti sull’organismo
Diverse leggende hanno evidenziato proprio come per molte altre “scoperte simili”, la capacità della bava di lumaca di rendere più morbida la pelle a contatto continuo con la sostanza ma anche di aumentare e migliorare la capacità lenitiva e cicatrizzante. Ma la bava di lumaca ha anche altri effettivi “poteri” che solo recentemente sono stati “ispezionati”:
- Proprietà protettive grazie agli antiossidanti che possono ridurre la presenza di infezioni ed arrossamenti
- Proprietà rigeneranti grazie ad alcune proprietà pressappoco uniche
- Miglioramento dell’elasticità della pelle
Diversi studi evidenziano una capacità di stimolare la protezione di collagene della pelle, anche se non sempre questi sono certificati da fatti conclamati, tuttavia restano indubbie le proprietà idratanti e lenitive, in grado anche di ridurre gli effetti collaterali causati dai radicali liberi, contribuendo quindi a ridurre i segni dell’invecchiamento.
Non ha veri e propri effetti collaterali, naturalmente la bava di lumaca concepita per un’azione cosmetica non è adatta al consumo tradizionale: è sostanzialmente un elemento tollerato dalla maggior parte delle epidermidi, eccezion fatta per chi soffre di allergie varie. Questo significa che non è stato dimostrato un tipo di effettistica negativa, tuttavia è meglio per ragioni di sicurezza non utilizzare la bava delle lumache che raccogliamo in prima persona.