La curcuma è una spezia dal colore giallo/arancione intenso e dal sapore terroso, molto aromatico, usata per condire e arricchire diversi piatti della cucina orientale. Si tratta di un ingrediente prezioso per la salute poichè possiede proprietà lenitive molto potenti ed efficaci, capaci di migliorare il benessere del nostro organismo. Viene molto utilizzata soprattutto in India, dove è alla base di moltissime ricette tradizionali.
Originaria dell’Asia meridionale, questa spezia è ricavata dal rizoma dell’omonima pianta, la Curcuma longa, appartenente alla famiglia delle Zingiberacee in cui ritroviamo anche lo zenzero. Oggi la curcuma viene usata non soltanto nel suo luogo di origine ma in tutto il mondo, in parte per la sua fantastica capacità di colorare di giallo la maggior parte degli alimenti con cui la si combina e in parte per le sue proprietà officinali.
I benefici della curcuma
Come anticipato, la curcuma è uno degli ingredienti naturali più potenti conosciuti, per quanto riguarda i benefici della salute: essa ha un elevato potere antinfiammatorio, e in virtù di ciò può avere grossi influssi nel contrastare le infiammazioni croniche, responasibili di diverse patologie come l’artrite o disturbi dell’apparato digerente. In questo senso, la curcuma favorisce anche la produzione di bile, elemento essenziale per una buona digestione.
Ha grossi effetti antiossidanti e combatte i radicali liberi, proteggendo così le cellule del corpo dai danni ossidativi e rallentando di conseguenza i processi di invecchiamento. Supporta anche il sistema immunitario, facilitando la difesa da infezioni e malattie e secondo alcuni studi recenti protebbe persino avere effetti neuroprotettivi, contribuendo al contrasto di patologie come l’Alzheimer.
Usare la curcuma in cucina
Usare la curcuma in cucina può essere complesso se non si sa esattamente in che modo, poichè dato il suo gusto non eccessivamente piacevole potrebbe risultare ad alcuni di noi immangiabile. Esistono diversi abbinamenti e ricette, però, che potrete fare vostri per migliorarne il sapore e creare piatti assolutamente deliziosi. Di base potrete usare la curcuma per:
- bevande, come tè, frullati o una bevanda chiamata Golden Milk
- Snack e dolci, come alcuni tipi di biscotti, hummus o altro
- piatti salati quali zuppe, risotti stufati o marinature semplici
Uno dei piatti basilari in cui il sapore della curcuma si mischia con quello di altre spezie è il curry; potrete usarla dunque in questo piatto o come aggiunta in stufati a base di verdure, legumi o pollo, piatti che compongono la base della cucina indiana tra l’altro (ma anche tailandese).
Tra le bevande che potete preparare usando la curcuma c’è anche il Golden Milk, una bevanda calda a base di latte (ma va bene anche quello vegetale), cannella, miele, curcuma e pepe nero che viene bevuta ampiamente in diverse zone dell’India. Potete pensare di aggiungerne delle piccole quantità negli impasti di torte o biscotti per dare colore e contrasto.