Lo yogurt è un alimento molto comune e apprezzato. Risultato della fermentazione dei batteri presenti nel latte è, come ben si sa, disponibile sul mercato in numerose varianti, dallo yogurt bianco, a quello alla frutta, senza dimenticare lo yogurt greco, sottoposto, rispetto a quello tradizionale, a un processo di filtrazione più marcato, motivo del suo essere maggiormente denso.
Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente ti chiedi se l‘abitudine di mangiare yogurt ogni sera sia più o meno sana. Nelle prossime righe di questo articolo, potrai trovare la risposta. Ricorda sempre che, prima di mettere in atto cambiamenti concreti nella tua dieta quotidiana, è sempre il caso di consultare un nutrizionista, un dietista o un dietologo, gli unici professionisti aventi la facoltà di dare consigli alimentari.
Qual è l’orario migliore per mangiare lo yogurt?
Quando si parla dello yogurt, la prima immagine che viene in mente è quella della sua assunzione in occasione della colazione o di uno spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio. Se lo si desidera, però, nessuno vieta di consumarlo la sera. L’importante è inserirlo nell’ambito di una dieta equilibrata – ciò significa, per esempio, che nell’ambito del pasto non dovrebbero essere presenti altri latticini – e che il consumo sia gradevole. Per dare qualche parametro concreto in merito al consumo di latticini ricordiamo che, in media, si consiglia di includerli nei propri asti 1 – 2 volte al giorno.
L’orario di consumo dello yogurt non influisce in quanto, per parlare di dieta sana e, in generale, di benessere, è necessario che siano presenti i criteri dell’equilibrio dei nutrienti e dell’attenzione all’attività fisica. Lo yogurt si può quindi mangiare la sera senza problemi. Da evitare assolutamente è l’approccio estremo che lo vede come unico alimento consumato durante l’ultimo pasto della giornata. In questo caso, non si parla di equilibrio e neppure di quell’appagamento interiore che dovebbe sempre caratterizzare i momenti a tavola.
Mangiare solo yogurt a cena fa dimagrire?
Sì, mangiare solo yogurt a cena fa dimagire. Tendenza che, da anni, è al centro dell’attenzione e che viene chiamata in causa con diversi nomi, da dieta dello yogurt a cena bianco latte, permette di ottenere risultati interessanti dal punto di vista del calo ponderale, fino a 10 kg anche in poco più di una settimana. Si tratta, però, solo dell’effetto della perdita di liquidi. Ecco quali sono i danni che, a lungo andare, questa abitudine può provocare:
- Attacchi di fame notturni
- Picchi glicemici
- Squilibri a livello renale
Lo yogurt può essere l’unico alimento di un singolo pasto, ma non certo della cena, annoverato, insieme con la colazione e il pranzo, nell’elenco dei pasti principali della giornata. Quando si punta a dimagrire, non bisogna lavorare solo sulle quantità dei cibi, ma anche sulla combinazione tra questi ultimi e sulla lettura dei segnali che il corpo manda. Dopo i pasti, è salutare essere sazi e con un singolo yogurt non è possibile ottenere questo risultato.
A fine di un pasto completo, invece, lo yogurt, a meno che non ci siano controindicazioni come allergie o intolleranza, non comporta problemi. Come sceglierlo? Se possibile, è il caso di orientarsi verso prodotti senza zuccheri aggiunti e il meno elaborati possibile. L’optimum sarebbe lo yogurt bianco con l’aggiunta di pezzetti di frutta fresca di stagione.