In questo articolo di oggi vogliamo parlarvi del gustosissimo prosciutto crudo, uno degli alimenti più presenti nelle nostre tavole grazie l gusto super raffinato ed apprezzato dal nostro palato, un gusto che lo rende unico e di alta qualità. Si tratta infatti di un salume decisamente che si può gustare in diversi modi tutti super deliziosi e amati.
Il prosciutto crudo si può gustare infatti semplicemente in mezzo ad un panino, come sfizioso antipasto da mangiare insieme alla burrata, come ingrediente di un tagliere o magari come condimento sulle pizze, sempre abbinato con altre prelibatezze. Insomma, possiamo benissimo vedere quanto il prosciutto crudo sia alimento prelibato per il palato in qualsiasi modo viene gustato ma cosa c’è da sapere di più?
Prosciutto crudo: scopriamo di più
Di questo gustoso salume, la parte più dolce è quella del fiocco ovvero il cuore stesso che si oppone, invece, alla parte inziale che risulta essere la più secca. In commercio si può trovare sia il prosciutto crudo con l’osso che completamente disossato e anche in questo caso ciò che cambia è prettamente il sapore che va a favore di quello compreso di osso.
Il prosciutto crudo si ottiene dalla carne di maiale e, al fine di garantire la sua stagionatura, c’è bisogno di una buona quantità di sale oltre al quantitativo di proteine e i grassi. Ad ogni modo c’è una cosa importante da precisare riguardo al suo consumo: questo salume deve essere mangiato con moderazione dato che può provocare danni a livello cardiovascolare e al colesterolo.
E’ vero che il prosciutto crudo fa male? Ecco la verità
L’attenzione al consumo di questo gustoso alimento è dovuta principalmente al suo contenuto di sale di grassi saturi dato che alcune marche ne utilizzano eccessive quantità per migliorare l’aspetto di un prosciutto crudo non di qualità aggiungendo così conservanti ed additivi. Ma andiamo a vedere nel dettaglio per quali motivi può essere pericoloso per la nostra salute:
- maggiore quantitativo di grassi saturi;
- più sale rispetto al solito;
- presenza di additivi e di conservanti.
Nel moment in cui queste tre componenti sono presenti in eccessive quantità nel prosciuto crudo ecco che con molta probabilità ci troviamo di fronte ad un prosciutto non di buona marca e quindi di basa qualità che può comportare un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e di colesterolo “cattivo”. E’ per questa ragione che si consiglia di leggere bene le etichette per capire se è stato lavorato nel modo giusto.
Infatti il prosciutto crudo è si, una vera delizia per il nostro palato, ma al tempo stesso se si acquista la marca sbagliata che contiene un’eccessiva quantità di sale e di additivi aggiunti si può andare incontro a dei problemi non indifferenti per la salute di tutto il nostro organismo.