Cosa mangiare per risolvere i problemi di cervicali: i 5 cibi consigliati

Molti di noi soffrono di cervicale, quel fastidioso mal di testa che parte dalla nuca e si estende verso l’alto, toccando perfino gli occhi, e verso il basso, distruggendo collo e muscoli delle spalle. Insomma, dolori lancinanti che spesso non lasciano molto scampo. E quello che va a peggiorare davvero la situazione è il profondo senso di vertigine che non ci dà scampo, nemmeno distesi. Ma non avere paura, non sei il solo a soffrirci.

Purtroppo il problema alla cervicale insiste tantissimo sul buono proseguimento della giornata e rende ancora più scomodo riuscire a svolgere anche le più semplici attività quotidiane. Ma esiste un modo rendere il dolore e il fastidio meno insistenti? Diciamo che possiamo risolvere consumando cibi che tendono a bilanciare l’alimentazione, provando a gestire in modo salutare quello che si mangia e in modo sopratutto equilibrato. Come fare?

La cervicale: un dolore che in realtà non esiste

Quando parliamo di dolore alle cervicali, in realtà sbagliamo il termine da usare, perché non sono le cervicali in quanto ossa della colonna vertebrale a fare male, ma è un dolore che si concentra sulla regione del collo e può irradiarsi tra la zona frontale del cranio fino alle spalle e alla parte alta della schiena. E’ quindi un dolore muscolare e nevralgico che insiste in quella zona del capo che è definita dalla presenza della zona cervicale, appunto.

A causare questi dolori è la tensione muscolare in primis, causata da posture scorrette, dallo stress e da particolari sforzi fisici. Ma anche infortuni di varia natura, possono acutizzare il problema. Il dolore che si irradia lungo tutta quest’area può portare anche a una condizione di rigidità, che impedisce il corretto movimento del collo, andando a danneggiare particolarmente provocando mal di testa e dolori lancinanti, che calmando solo se si assumono anti-dolorifici.

Ma quali sono i cibi possiamo mangiare per migliorare questi dolori?

Quello che importa in questi casi non è solo assumere farmaci che sicuramente aiutano nella fase acuta del dolore, ma ovviamente non possono risolvere per sempre la situazione di indolenzimento. E’ invece pensare a gestire anche l’alimentazione assumendo quei cibi che possono davvero essere concretamente d’aiuto contro i dolori alla cervicale. Ecco quali sono i 5 cibi principali in questi casi:

  • il pesce grasso, per via dell’omega-3
  • la frutta e la verdura, per via degli anti-ossidanti e le vitamine che aiutano a combattere l’infiammazione
  • le noci
  • la curcuma
  • gli oli sani

Per migliorare ulteriormente la situazione e dare a questi ingredienti il modo per poter agire più efficacemente, bisogna anche idratarsi tantissimo con acqua, anche aromatizzata, e con tutti quei cibi che contengono tantissimi liquidi. Inoltre, vanno assolutamente evitati i cibi con alto contenuto di zuccheri e grassi saturi, che possono rendere ancora più intollerabile l’infiammazione.

Mangiare adeguatamente e in modo bilanciato è la soluzione davvero ad ogni male. Molti sicuramente non avrebbero potuto immaginare che anche nel caso dei forti dolori alla cervicale ad incidere potesse esserci proprio una cattiva alimentazione e la mancanza di una corretta idratazione. Adesso che, però, lo sappiamo tutti è arrivato il momento di migliorarci.

Lascia un commento