Bere caffè ogni pomeriggio: ecco cosa accade al nostro corpo

Il caffè è senza ombra di dubbio una delle bevande più amate di tutt’Italia e infatti si stima che ogni giorno ne vengano bevute 2,2 miliardi di tazze. Oltre al gusto, il merito di tutto questo consumo è dovuto anche al fatto che spesso “prendere un caffè” rappresenta un momento di pausa dal lavoro, dallo studio ed anche una scusa per scambiare quattro chiacchiere con gli amici.

Moltissime persone lo bevono di mattina come bevanda principale della colazione ma ci sono anche altrettante persone che amano berlo dopo i pasti o addirittura nel pomeriggio. Detto ciò, ci viene naturale chiederci che cosa accade al nostro corpo bevendo caffè ogni pomeriggio e quindi ce ne occuperemo in questo nostro articolo di oggi.

Quali sono gli effetti del caffè?

Come sappiamo già molto bene, il caffè contiene una generosa dose di caffeina, sostanza stimolante che agisce prettamente sul nostro sistema nervoso centrale. Nel momento in cui beviamo il caffè, la caffeina viene assorbita in maniera rapida nel sangue e raggiunge velocemente il cervello, cosa che induce ad un aumento della dopamina di molti altri neurotrasmettitori.

In tal senso facciamo riferimento alla noradrenalina, sostanza che migliora lo stato di vigilanza e che va a ridurre la sensazione di stanchezza. Ora, che cosa accade bevendo caffè ogni pomeriggio? Andiamo a vedere quali sono i miglioramenti relativi alla concentrazione e alla capacità di rimanere svegli, soprattutto durante la fase di studio e lavoro.

Che cosa accade bevendo caffè ogni pomeriggio?

Oltre ciò che abbiamo detto qui sopra, c’è da vedere l’altra faccia della medaglia. Il consumo regolare di caffeina può portare ad una tolleranza il che vuol dire che si avrà molto più bisogno di caffeina chiedendo quindi maggiori quantità per ottenere lo stesso effetto stimolante. Quando si parla del consumo di caffè di pomeriggio ci sono comunque una serie di benefici.

  • Stimola la produzione di acido grasso;
  • accelera il metabolismo;
  • riduce il rischio di depressione;
  • migliora le funzioni cognitive.

Il caffè è utile per la produzione dell’acido gastrico nello stomaco, cosa che può facilitare la digestione. C’è da dire però che alle volte nel pomeriggio, può causare dei problemi digestivi quali ad esempio il bruciore di stomaco o il reflusso gastrico. Al tempo stesso il consumo del caffè accelera il metabolismo e quindi aiuta notevolmente se si ha intenzione di bruciare i grassi.

Il consumo di caffè può anche avere degli effetti benefici sul nostro umore e infatti è stato scoperto che la caffeina è associata ad una riduzione del rischio di depressione migliorando l’umore e la percezione dell’energia. Infine possiamo dire anche che il caffè migliora le funzione cognitive inclusa anche la memoria e addirittura alcuni studi suggeriscono che può ridurre il rischio di malattie degenerative.

Lascia un commento