Un consumo regolare d’acqua è essenziale per mantenere il corpo in buona salute. L’acqua è una componente indispensabile per ogni creatura vivente, essere umano incluso. Molto spesso, però, beviamo meno di quanto il nostro organismo richiederebbe. Vuoi perché non avvertiamo il desiderio, vuoi perché ce ne scordiamo, troppe volte non idratiamo il corpo quanto dovremmo.
Secondo gli esperti, dovremmo bere due litri d’acqua ogni giorno, per riscontrare degli effetti positivi sul corpo. Non abbiamo idea di come adottare questa semplice abitudine possa migliorare la vita di chi, per esempio, deve fare i conti con il colesterolo o la glicemia alta. Consumare acqua regolarmente può davvero incidere positivamente sui livelli di colesterolo e glucosio nel sangue? Nelle prossime righe proveremo a rispondere a questa domanda.
Acqua e colesterolo: ecco cosa accade
Il colesterolo è un grasso in circolazione nel sangue, prodotto in gran parte dal corpo e in una minima parte introdotto attraverso il cibo che mangiamo. Una dieta alimentare sbagliata a lungo termine può sbilanciare pericolosamente i valori del colesterolo, fino a diventare fino a diventare un serio rischio per la salute. Quando il suo valore supera di molto quello normale, si parla di ipercolesterolomia, una condizione fisica da non prendere sotto gamba, perché può causare perfino malattie cardiovascolari.
Il primo passo da compiere, per contrastare il colesterolo alto, è adottare una dieta alimentare equilibrata e uno stile di vita sano e attivo. Alcuni studi recenti hanno constatato un legame diretto fra l’assunzione di acqua e il colesterolo. A quanto pare, bere due litri d’acqua tutti i giorni potrebbe avere un effetto benefico nelle persone affette da ipercolesterolomia. Non c’è da stupirsi considerata l’importanza dell’acqua per l’organismo; ciò non toglie che da solo, senza una reale presa di coscienza e un cambiamento, il consumo d’acqua non può risolvere un disturbo così complesso.
Bere due litri d’acqua incide sulla glicemia
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue che, se vogliamo restare in buona forma fisica, dovrebbe rimanere all’interno di un range. Proprio come accade per i grassi in circolazione nel corpo, anche gli zuccheri non dovrebbero mai essere in quantità eccessiva, altrimenti diventano un rischio per la salute. A lungo andare la glicemia alta può, infatti, provocare problemi cardiocircolatori gravi. Anche in questo caso un consumo regolare di acqua potrebbe diventare un alleato valido per combattere l’iperglicemia. Ma perché bere due litri d’acqua ha effetti positivi nella glicemia alta?
- Aumenta i liquidi nel corpo
- Elimina gli zuccheri in eccesso
- Disintossica l’organismo
La salute comincia sempre dal cibo: un regime alimentare equilibrato e un consumo giornaliero di acqua adeguato sono il primo passo per migliorare le proprie condizioni fisiche. Quando si soffre di disturbi delicati, come il colesterolo o la glicemia alta, l’attenzione che dobbiamo prestare a tavola è ancora più necessaria.
L’acqua non è la panacea a ogni disturbo, ma è una componente fondamentale per mantenere la buona salute. Un corpo poco idratato funziona male. Alla lunga la disidratazione può causare diversi sintomi fisici, alcuni anche gravi, che non sempre riconduciamo a uno scarso consumo di acqua. Non scordiamoci che, come sostiene la scienza, il nostro organismo dovrebbe ricevere due litri d’acqua ogni giorno, per funzionare al meglio.