La pizza è la pietanza più mangiata al mondo. Sebbene sia di origine italiana, la pizza è stata declinata nelle ricette diverse a seconda del paese in cui viene cucinata. In Canada, per esempio, è nata la pizza hawaiana con fette di ananas sciroppata; in Svezia la pizza con la banana. Al di là dei gusti personali, la pizza è un piatto che tutti possono mangiare o ha delle controindicazioni?
In particolare modo, chi soffre di glicemia alta si chiede se può mangiare la pizza o deve dirle addio per sempre. Nonostante i molti dibattiti. i nutrizionisti concordano tutti sul fatto che la pizza si integri benissimo nella dieta mediterranea e, se mangiata senza eccedere e con i giusti accorgimenti, non c’è nessuna ragione per bandirla del tutto.
Pizza e glicemia alta: quali effetti negativi ha sulla salute
Che la pizza sia una pietanza con un medio-alto quantitativo di calorie non è un segreto. Inoltre, la quantità di amido presente può aumentare pericolosamente il livello di glucosio nel sangue, per questa ragione si dice che la pizza abbia un carico glicemico alto. D’altra parte, ci sono alcuni espedienti che consentono di mangiarla di tanto in tanto senza dover affrontare queste spiacevoli conseguenze.
Senza dover rinunciare definitivamente a questa deliziosa pietanza, è possibile ridurre il rischio di un impennamento degli zuccheri nel sangue, scegliendo con attenzione gli ingredienti. La farina, in particolare modo, può fare la differenza: più è raffinata e più può diventare nociva per le persone che soffrono di glicemia alta. Meglio una farina poco lavorata e con granuli di amido grandi, perché più ricca di fibre e di grassi saturi.
Mangiare la pizza con la glicemia alta: alcuni consigli pratici
Come sostengono gli esperti di nutrizionismo, la pizza è un piatto che può tranquillamente integrarsi in una dieta mediterranea senza avere controindicazioni. Come ogni alimento, più o meno salutare, anche la pizza va consumata con moderazione: un eccesso farebbe male a chiunque, figuriamoci in chi soffre di iperglicemia. Ecco allora ancora consigli utili per mangiare la pizza riducendo l’impatto sulla glicemia alta:
- scegli la pizza con la farina integrale
- meglio la pizza a lievitazione naturale
- mangia prima un piatto di verdure
Basterebbe adottare questi pochi, semplici accorgimenti per diminuire il rischio di un innalzamento degli zuccheri nel sangue. L’ideale sarebbe mangiare una pizza che abbia anche un condimento leggero e rinunciare a quelle arricchite di formaggio o di insaccati. Se si soffre di glicemia alta si dovrebbe anche evitare di consumarla con troppa frequenza.
Hai mai pensato a delle alternative più salutari? Per esempio, la pizza cucinata con una base di cavolfiore potrebbe aiutare a tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue, senza rinunciare a un capriccio di tanto in tanto. O ancora, la pizza preparata con la farina di mandorle non ti farà rimpiangere quella originale.