Il basilico è una verdura? La risposta lascia senza parole

Pianta molto amata, irrinunciabile anche nella dieta mediterranea, il basilico pur essendo molto antica nella sua conoscenza e provenienza è assolutamente amata tanto oggi quanto in passato, essendo in grado di attecchire e svilupparsi, prevalentemente durante i mesi più miti oppure caldi. La pianta in questione rientra tra i vegetali, ma può essere considerato una verdura?

Viene naturalmente considerato un elemento compatibile con la nostra dieta, essendo molto presente come condimento ma anche come elemento principale di alcuni piatti famosi, basta pensare al famoso pesto che identifica nel basilico l’elemento principale. Ma va considerato una verdura effettivamente parlando? O gode di altre categorizzazioni effettivamente più calzanti?

Cosa è il basilico

La categorizzazione della verdura è corretta, ma è piuttosto generalizzata perchè il termine erba aromatica risulta essere più calzante, in quanto non si è soliti consumarne in enormi quantità come ad esempio per gli ortaggi veri e propri come può essere il finocchio, o anche la tradizionale insalata che viene consumata in contesti diversi, ma anche i frutti che sono interpretati come verdura, ad esempio i pomodori.

Il basilico invece non viene propriamente considerato verdura, anche in virtù della sua forte capacità aromatica, infatti crudo viene impiegato prevalentemente come condimento o apporto estetico, pur essendo nella sua pianta effettivamente totalmente, almeno compatibile, commestibile, infatti il basilico può essere consumato anche nei fiori e nei fusti, cosa che però non avviene spesso.

A cosa serve

Sono però le foglie ad essere molto gradite, ed esistono in natura oltre 60 specie di cultivar di basilico, sicuramente una delle più diffuse è quella a foglie medio piccole, detta anche Genovese, che si contraddistingue anche per la forte applicazione nella cucina nostrana, riconoscibile anche dalle foglie leggermente ricurve verso l’interno. Il basilico è utile per l’organismo:

  • Ha un ottimo compendio di sali minerali, dal fosforo passando per il ferro, contiene anche calcio ed una piccola quantità di sodio
  • Contribuisce all’impatto sull’organismo favorendo la regolarità intestinale grazie anche all’acido folico

E’ utile anche all’interno di piatti “crudi” come nelle insalate, infatti se cotto il basilico perde buona parte delle proprie potenzialità anche se spesso questo serve a smorzarne il forte aroma e sapore (che non può ragionevolmente essere molto gradito a tutti). E’ una pianta annuale, che termina il suo ciclo di vita in particolare con la parte finale dell’anno, però è anche molto prolifica in termini di semi.

E’ quindi “teoricamente” una verdura ma nel suo utilizzo rientra nella categoria delle piante aromatiche, anche se è molto apprezzato in erboristeria e dal basilico si ricavano altri elementi come un apprezzato olio essenziale molto efficace.
Il termine verdura resta calzante ma non è spesso utilizzato per definire il basilico.

Lascia un commento