Le fette biscottate fanno bene? Ecco la marca che fa bene al cuore e al colesterolo

Per molti, non è colazioen se a tavola non sono presenti le immancabili fette biscottate, da accompagnare con creme al cioccolato, marmellate di vari gusti, miele o semplici come sono, da inzuppare nel latte. Croccanti e leggere, rappresentano una scelta pratica, buona e nutriente per iniziare al meglio la giornata.

Ma quali sono effettivamente i reali benefici delle fette biscottate? Molti possono pensarle ad un alimento di scarso valore e tuttavia sbagliano. Se consumate con consapevolezza, infatti, possono trasformarsi in una scelta sana e molto salutare, e ciò anche in virtù del loro apporto di carboidrati complessi, assorbiti più lentamente.

Un alimento versatile e molto leggero

Notoriamente, le fette biscottate vengono apprezzate principalmente per la loro leggerezza, dovuta al processo con cui sono prodotte; parliamo della doppia cottura, un metodo grazie al quale esse perdono molto del loro contenuto in acqua e così facendo diventano croccanti, friabili e ideali per chi vuole una fonte di carboidrati pura, leggera da digerire.

Sono un alimento perfetto da abbinare a mille altri ingredienti; questa loro versatilità è uno dei loro maggiori punti di forza. Infatti, in tutta la nazione, c’è chi le abbina a ingredienti dolci, come le classiche marmellate (di albicocca, fichi, etc.) o il miele e chi le abbina, invece, ad ingredienti salati come formaggi freschi o affettati.

I benefici delle fette biscottate

Come detto precedentemente, le fette biscottate sono principalmente una fonte di carboidrati complessi, in grado di fornire energia, diciamo, a rilascio graduale. Ne esistono di diverso tipo e ognuna ha i suoi bonus variabili rispetto alle altre, dal contenuto di fibre maggiore ad un maggior apporto di zuccheri o proteine, fino ad essere arrichite con vitamine e sali minerali:

  • fette biscottate integrali
  • fette biscottate senza zuccheri aggiunti
  • fette biscottate ai cereali
  • fette biscottate proteiche
  • fette biscottate senza glutine

La variante migliore che potete scegliere, probabilmente, è quella integrale, capace di arricchire la vostra colazione, o spuntino, con un buon apporto di fibre solubili, essenziali per favorire la digestione e aumentare il senso di sazietà, aiutando al contempo l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi e favorendo così un miglioramento della salute cardiovascolare e limitando il colesterolo.

In secondo luogo potete anche acquistare delle tipologie prive di zuccheri aggiunti, limitando così grassi e colesterolo. Le fette biscottate ai cereali sono ottimi per un maggior apporto di nutrienti, grazie alla combinazione di cereali quali avena, segale, orzo etc. Se intolleranti al glutine, ne esistono delle varianti prodotte con farine prive di questa proteina. Infine, esistono oggi delle fette biscottate proteiche, perfette per gli sportivi.

Lascia un commento