Evitare di bere acqua troppo fredda risulta essere un consiglio tipico da genitori quando siamo particolarmente giovani e quindi “incoscienti” in merito alle potenzialità negative di un particolare alimento, e l’acqua naturalmente rientra tra le cose che con una certa regolarità e “urgenza” dobbiamo consumare. Anche se bere acqua fredda è “attraente” soprattutto in estate, questo causa potenziali problemi vari.
Alla digestione soprattutto ma non solo, sicuramente il consiglio di non bere acqua fredda è valido, ma è anche bene comprendere nel dettaglio questo cosa significa, e soprattutto quali sono gli effetti potenziali per la nostra salute, e questo è comprovato dai fatti, in particolare quando si beve troppa acqua fredda con regolarità si manifesta un problema che può aumentare la frequenza di alcuni disturbi.
Idratarsi correttamente
Oltre metà del nostro organismo è composto da acqua, oramai è cosa acclarata, circa il 65 % è acqua e quasi tutti i principali processi dell’organismo, dalla sudorazione alla digestione avvengono in un ambiente liquido o comunque favorito da acqua. Anche per questo motivo il nostro corpo è portato a segnalare anche con la sete la necessità di bere.
Soprattutto in estate, appare naturale, quasi spontaneo fare ricorso ad acqua fresca se non addirittura fredda, in quanto la differenza di temperatura quando c’è l’afa causa un refrigerio che però può essere anche l’anticamera di un disturbo molto applicato in estate, chiamato congestione, sostanzialmente causato dalla differenza termica tra la temperatura dello stomaco e dell’acqua fredda.
Bere acqua troppo fredda: conseguenze
La congestione ha sintomi conosciuti ma che spesso vengono sottovalutati soprattutto durante la fase di digestione, quando il nostro corpo è già impegnato nella gestione degli alimenti da digerire. Bere acqua fredda soprattutto se velocemente causa uno squilibrio, questo a causa soprattutto della temperatura dello stomaco che è sempre più alta di quella dell’acqua. Tra i sintomi della congestione figurano:
- Tipici sudori freddi
- Mal di stomaco
- Mal di pancia
- Vomito e nausea potenziale
La congestione è un disturbo molto conosciuto proprio in estate, che colpisce sia i giovani che i meno giovani, soprattutto durante la digestione è qualcosa da evitare assolutamente: durante questo processo infatti buona parte del sangue è concentrato proprio nella zona addominale e questo con una condizione di digestione attiva può portare anche una difesa meno efficacia nei confronti delle malattie.
In generale è una buona idea consumare acqua fresca, così da ridurre quanto più rapidamente possibile la sensazione di sete, mentre l’acqua fredda non causa una reale condizione migliorativa oltre quella iniziale, che è quindi fondamentalmente effimera. Inoltre l’acqua fredda e ghiacciata costituisce un fastidio anche per chi soffre di denti e gengive sensibili.