Come mangiare il cioccolato per una buona digestione: ecco i 3 trucchetti della nonna

Il cioccolato risulta essere in maniera oramai confermata dai nutrizionisti e più in generale, dalla scienza, come tra i pochi elementi, apparentemente, della cucina e del contesto dolciario che hanno più effetti positivi che negativi, a patto di scegliere le varianti più “pure” che possono rivelarsi anche inaspettatamente salutari perchè possiedono vari elementi come quelli … Leggi tutto

La bresaola da quale animale proviene? La risposta lascia senza parole

Considerato un “insaccato di pregio”, la breasola nella sua variante più “pura” proviene da un’area molto specifica del nord Italia, anche se oramai viene sviluppata in modo pressochè identico anche nelle zone limitrofe alla zona della Valtellina, che è l’unica di fatto a garantire le migliori condizioni ambientali per lo sviluppo di questo apprezzato prodotto … Leggi tutto

Come mangiare la mozzarella chi ha un QI superiore a 130? Le 3 sorprese intelligenti

Quando parliamo di mozzarella, stiamo parlando di un alimento che spesso è sulle nostre tavole e non richiede grande attenzione nella preparazione, essendo possibile da mangiare direttamente intera o condita con altri ingredienti come il pomodoro o la lattuga. Ma cosa succede se il nostro quoziente intellettivo supera i 130 e il desiderio di mozzarella … Leggi tutto

Non usare mai questa marca di tonno: è tra le più scadenti in commercio

E’ “allerta tonno“, soprattutto quello in scatola, almeno stando a diversi portali e tantissimi apparenti esperti dell’alimentazione che definiscono la carne ricavata da questo pesce un tempo comunissimo anche nelle acque italiane ma che da oramai diversi anni in diminuizione: la versione scatolata è tra le più apprezzate per praticità e capacità nutrizionali ma è … Leggi tutto

Come mangiare le carote per migliorare la vista: ecco il trucco della nonna

Il mito delle carote nella dieta di tutti i giorni è spesso legato alla quantità di vitamina A, che secondo tante tradizioni e miti “fa bene alla vista” permettendo secondo questa logica un vero e proprio potenzialmento seppur leggero della capacità di sfruttare questo importante ambito sensoriale. Come spesso accade però è utile separare il … Leggi tutto